“Passio Christi per Passionem Mariae”: Trapani, omaggio ad Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della morte

La locandina dell'evento
Share

Sotto le antiche volte della Chiesa del Collegio dei Gesuiti, a Trapani, la musica di Alessandro Scarlatti prenderà vita in un’esperienza che fonde sacralità, tradizione e arte visiva. “Passio Christi per Passionem Mariae”, realizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, condurrà il pubblico in un percorso multidisciplinare, attraverso l’esecuzione di rare gemme della musica sacra che celebreranno il trecentesimo anniversario dalla scomparsa dell’illustre rappresentante della scuola musicale napoletana, ma di natali sicuramente siciliani, sebbene sia ancora incerto se palermitani o trapanesi.
L’evento, in programma il 13 aprile alle ore 21:00, proporrà l’esecuzione di due capolavori sacri: “Salve Regina” e “Stabat Mater”, composizioni che incarnano la profonda spiritualità e il genio creativo del compositore.
Ad esibirsi saranno il soprano Valeria La Grotta, il contralto Antonella Di Giacinto e l’Ensemble dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sotto la direzione all’organo di Mirco Reina.
Le due opere in programma esplorano il dolore e la compassione mariana, temi centrali nella tradizione cattolica e particolarmente significativi nel periodo pasquale, creando un ponte tra la figura della Madonna e quella delle madri contemporanee coinvolte, loro malgrado, in scenari di guerra e violenza e in esperienze di malattie gravi.

“Il progetto, che incornicia l’esperienza dell’esecuzione e dell’ascolto musicale con un’installazione fotografica, intende riflettere sull’universalità e l’atemporalità del dolore materno, avvalendosi della settecentesca musica di Alessandro Scarlatti – sintesi mirabile di raffinato contrappunto e intensa espressività – e di dieci scatti che ritraggono – in veri e propri novelli Stabat Mater – altrettante madri contemporanee ai piedi della croce dei propri figli” afferma il direttore artistico dell’Ente, Walter Roccaro.
L’acustica naturale della Chiesa del Collegio dei Gesuiti costituirà l’ambiente ideale per apprezzare le tessiture polifoniche di queste pagine musicali.
L’appuntamento si inserisce nelle celebrazioni per la Settimana Santa trapanese, un momento di elevazione spirituale e artistica in un periodo di profonda riflessione religiosa.

Informazioni sui biglietti
I biglietti sono disponibili online su www.lugliomusicale.it , presso il botteghino in Viale Regina Margherita 1 a Trapani (aperto dal lunedì al sabato, 9:00-13:00 e 16:00-18:00) o direttamente presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio. Prezzo del biglietto intero: € 15.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio botteghino al numero +39 0923 29290 o via email a botteghino@lugliomusicale.it

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*