La storia del Kentucky Fried Chicken, che aprirà presto a Palermo

Share

di Maria Mattina

Chi non lo ha mai assaggiato, alzi la mano. Un pollo buonissimo perchè le materie prime con cui vengono preparate le ricette sono scelte con cura , vengono eseguiti costanti controlli su tutte le fasi di lavorazione e l’intera filiera, dall’allevamento dei polli fino alla degustazione nei ristoranti, è tracciabile.

Nata negli Stati Uniti nel 1930, Kentucky Fried Chicken è oggi la più famosa catena al mondo di ristoranti che servono pollo. È leader del mercato di riferimento con oltre 24.000 ristoranti in oltre 145 Paesi e dà lavoro a 800.000 persone nel mondo. In Italia KFC arriva nel 2014 e conta ad oggi 42 ristoranti in 13 regioni.

Seguire l’avventurosa vita del suo fondatore, il Colonnello, e la storia di come è nato KFC, Kentucky Fried Chicken – il Pollo Fritto del Kentucky – è immergersi nel più autentico American Dream, nello spirito d’impresa di un uomo che si è fatto da solo, superando enormi difficoltà, senza mai arrendersi, solo con la propria determinazione, creatività e visionarietà.

Il Colonnello Harland Sanders nasce nel 1890 a Henryville, nello stato dell’Indiana. È il più grande di tre fratelli di una famiglia anglo-irlandese.

L’infanzia di Harland non è facile: rimane orfano di padre e fin da piccolo si impegna in lavoretti per contribuire al mantenimento della famiglia. La mamma gli insegna a cucinare.

Harland svolge i lavori più disparati: per una compagnia di traghetti a vapore, come assicuratore, venditore di lampadine, venditore di gomme, segretario della camera di commercio, ostetrico. Studia legge di notte per corrispondenza e diventa avvocato.

Nel 1930 Harland si trasferisce a Corbin nel Kentucky, per gestire, per conto della Shell, un distributore di benzina con annessa cucina.

Il servizio di ristorazione veloce annesso al distributore di benzina è un successo. Harland aggiunge al menu del Sanders Court Cafe il suo piatto preferito da bambino: il pollo fritto.

Apprezzato sia per la qualità dei pasti che per la capacità imprenditoriale nel 1935 viene insignito del titolo di “Colonnello del Kentucky”, il più alto titolo onorifico di quello Stato.

Nel 1940 apre il Ristorante Harland Sanders e inventa l’ORIGINAL RECIPE mescolando 11 spezie segrete per la panatura e preparando il pollo nella sua friggitrice a pressione. Il critico culinario Duncan Hines lo include nella sua guida ai migliori ristoranti in America, Adventures in Good Eating.

Avendo intuito le potenzialità del franchising, nel 1952 vende il ristorante e fonda la catena Kentucky Fried Chicken, KFC, reclutando il suo primo franchisee, Pete Harman.

Nel 1955 ottiene il copyright per “Kentucky Fried Chicken” e il brevetto per il suo speciale metodo di frittura.All’etá di 65 anni, visita gli Stati Uniti in lungo e largo per incontrare nuovi potenziali franchisee e colleziona ben 1.000 rifiuti, mentre nel 1957 inventa il Bucket, secchiello di carta per servire il pollo da condividere e portare via.

Nel 1964 vende KFC a un gruppo di investitori per 2 milioni di dollari, ma non si separa da KFC, anzi ne diventa il portavoce ufficiale e porta la bontá della sua Ricetta Originale nel mondo, diventando una delle persone piú famose della Terra, esportando il suo pollo fritto in tutti i paesi, tanto che dopo il 1970 nasce la tradizione giapponese di mangiare il pollo fritto del Kentucky come pranzo di Natale!

KFC è la prima catena di ristoranti occidentale ad approdare in Cina, dove approda nel 1987.

Il Colonnello Sanders muore a 90 anni, il 16 dicembre 1980, a Louisville nel Kentucky.

A Palermo sono in corso i lavori che porteranno all’apertura, nelle prossime settimane, del quinto ristorante nell’isola, il primo nel capoluogo. Sarà in via Notarbartolo 1a, una delle arterie principali di Palermo: ancora una volta KFC porta il delizioso pollo fritto del Colonnello Sanders nel cuore di una grande città italiana, come già a Catania e Milano.

Sono 40 i nuovi posti di lavoro che si creano con l’apertura del ristorante di Palermo, che sarà gestito in franchising dalla Idea Food s.r.l., l’impresa siciliana da anni nel settore della ristorazione che gestisce già i ristoranti KFC del Centro Commerciale Porte di Catania, di piazza Spirito Santo sempre a Catania, del Centro Sicilia a Misterbianco e del Parco Corolla a Milazzo.

Il ristorante di Palermo sarà il primo in Sicilia a proporre il nuovo modo di ordinare i prodotti KFC nel ristorante attraverso i chioschi, che consentono una scelta comoda e sicura del menu da gustare. Una delle nuove caratteristiche dell’esperienza da KFC, da vivere in piena sicurezza e relax con gli amici o la famiglia.

Il nuovo ristorante offrirà 170 posti a sedere distribuiti fra sala e un accogliente dehors. Nel locale, che sarà aperto tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte, saranno disponibili punti di ricarica dei device elettronici.

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*