A San Vito lo Capo è “Tempuricapuna”

Prende il via domani, venerdì 11 ottobre, a San Vito Lo Capo la settima edizione di Tempuricapuna, la rassegna dedicata al pesce capone, le lampughe che si pescano in questo periodo a ridosso della costa sanvitese. Fino a domenica 13 ottobre la cittadina ospiterà un programma di degustazioni, uscite in barca, musica e spettacoli all’insegna del gusto e delle tradizioni di questo pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali.
Domani si comincia alle 18 alla tendostruttura allestita sulla spiaggia, all’altezza di via Savoia, con il primo laboratorio gastronomico di “Tempu ri storie, sapuri e pignate”, condotto dalla giornalista Stefania Renda che vede protagonista lo chef Giuseppe Salmeri del Ristorante L’Amuri di San Vito Lo Capo che preparerà una ricetta di capone su crema di limone e petali di cipolla all’agro. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili ritirando la card gratuita presso la biglietteria.
Alle 19 cominciano le degustazioni al villaggio gastronomico nell’ambito di “Tempu ri manciari”: si potranno assaggiare fino alle 23 le busiate al pesto trapanese, il capone fritto e arrostito e melone giallo, accompagnati da un bicchiere di vino. Il biglietto per le degustazioni costa 10 euro.
Al calar del sole, in piazza Santuario, gli spettacoli gratuiti. Domani sera si comincia alle 22:30 con il concerto della giovane cantautrice siciliana Carmen Ferreri, secondo posto lo scorso anno al Serale del talent Amici,
cui seguirà l’esibizione dei Babil On Suite, il gruppo di dj, musicisti e compositori catanesi dei che ha già collaborato con musicisti del calibro di Lucio Dalla, Mario Venuti, Max Gazzè, Samuele Bersani e tanti altri.
Sabato e domenica mattina è “Tempu ri piscari”: visitatori e turisti potranno salire in barca con i pescatori di San Vito Lo Capo e vivere, da vicino, l’emozione del mare, lasciandosi guidare dalle mani esperte di chi, da sempre, conosce i segreti del mare e il profumo della costa (biglietto 25 euro). L’appuntamento più colorato è quello con “Tempu ri mircatu”, l’appuntamento che farà rivivere i suoni, le suggestioni e le atmosfere tipiche di un mercato del pesce con un’asta pubblica delle migliori specie ittiche a cura della pescheria di Alfonso Battaglia (sabato e domenica alle 10). Per i piccoli visitatori, sabato alle ore 12, c’è l’appuntamento “Tempu ri iucari e imparari”: un laboratorio creativo sul tema del mare a cura del Collettivo Mandala di Trapani (ingresso libero ritirando le card in biglietteria). Sabato sera lo spettacolo di cabaret “Eccoci qua” del duo comico palermitano Toti e Totino.
Programma della Rassegna
VENERDÌ 11 OTTOBRE
18.00 (**)
“TEMPU RI STORIE SAPURI E PIGNATE”
Capone su crema di limone e petali di cipolla all’agro.
Cooking show con degustazione a cura dello chef Giuseppe Salmeri del Ristorante L’Amuri di San Vito Lo Capo
Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
Dalle 19.00 alle 23.00 (*)
“TEMPU RI MANCIARI”
Degustazione di pesce azzurro a cura dei pescatori di San Vito lo Capo
Il menu prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
22.30
“TEMPU RI SUNARI”
Carmen Ferreri e Babil on Suite in concerto
Piazza Santuario
SABATO 12 OTTOBRE
Dalle 9 alle 12
“TEMPU RI PISCARI” (***)
Escursioni in barca in compagnia dei pescatori di San Vito Lo Capo
10.00
“TEMPU RI MIRCATU”
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori.
Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
12.00 (**)
“TEMPU RI IUCARI E IMPARARI”
Laboratorio creativo per bambini a cura del Collettivo Mandala di Trapani
Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
Dalle 12.00 alle 15.00 (*)
“TEMPU RI MANCIARI”
Degustazione di pesce azzurro a cura dei pescatori di San Vito Lo Capo
Il menu prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
17.00 (**)
“TEMPU RI STORIE SAPURI E PIGNATE”
Caponata di capone con mela verde.
Cooking show con degustazione a cura dello chef Angela Abrignani del ristorante Morsi e Sorsi di San Vito Lo Capo
Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
Dalle 19.00 alle 22.30 (*)
“TEMPU RI MANCIARI”
Degustazione di pesce azzurro a cura dei pescatori di San Vito lo Capo
Il menu prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
22.30
“TEMPU RI RIRIRI”
“Eccoci qua”, spettacolo di Toti e Totino
Piazza Santuario
DOMENICA 13 OTTOBRE
Dalle 9 alle 12
“TEMPU RI PISCARI” (***)
Escursioni in barca in compagnia dei pescatori di San Vito Lo Capo
10.00
“TEMPU RI MIRCATU”
Colori, profumi e suoni di un tipico mercato del pesce e i racconti e le storie dei pescatori.
Durante l’asta sarà possibile acquistare il pesce. Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
Dalle 12.00 alle 15.00 (*)
“TEMPU RI MANCIARI”
Degustazione di pesce azzurro a cura dei pescatori di San Vito Lo Capo
Il menu prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
12.00 (**)
“TEMPU RI STORIE SAPURI E PIGNATE”
Insalatina fredda di capone con cipolla di Partanna, capperi di Pantelleria e chicchi di melograno
Cooking show con degustazione a cura dello chef Enzo Caradonna del ristorante del Camping La Pineta
Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
17.30 (**)
“TEMPU RI STORIE SAPURI E PIGNATE”
Zuppa di ceci con capone croccante e “impanatigghi” di capune in agrodolce
Cooking show con degustazione a cura dello chef Matteo Napoli e dello Chef Peppe Alongi del ristorante Disìo di San Vito Lo Capo.
Conduce Stefania Renda
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
Dalle 19.00 alle 22.30 (*)
“TEMPU RI MANCIARI”
Degustazione di pesce azzurro a cura dei pescatori di San Vito Lo Capo
Il menu prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
Villaggio gastronomico
Tendostruttura in spiaggia altezza Via Savoia
(*) Il prezzo del biglietto per la degustazione “Tempu ri manciari” è di euro 10,00 ed è possibile acquistarlo presso la biglietteria accanto la tendostuttura sulla spiaggia altezza via Savoia.
Il ticket prevede: busiate al pesto trapanese, capone fritto e arrostito, melone giallo e un bicchiere di vino
(**) L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Occorre ritirare la card gratuita presso la biglietteria accanto la tendostuttura sulla spiaggia altezza via Savoia.
(***) Il biglietto si acquista presso la biglietteria accanto la tendostuttura sulla spiaggia altezza via Savoia.
Leave a comment