Una food experience rigenerante e insolita alla fattoria delle Milizie di Scicli

Share

di Maria Mattina

L’agriturismo Fattoria delle Milizie ha aperto ufficialmente le sue porte agli ospiti nel corso di un evento informale. Da qualche anno l’azienda si occupa dell’allevamento di capre saanen e produce diversi formaggi, curando così tutta la filiera produttiva.

Poi la scelta di realizzare dei miniappartamenti e delle camere per dare l’opportunità di trascorrere le proprie vacanze immersi nel silenzio della natura, per vivere l’emozione del turismo esperenziale, a pochi km dal mare, nella splendida Val di Noto, e dai centri di maggiore interesse turistico.

Qui pertanto è possibile pernottare in mezzo alla natura e svegliarti con il canto del gallo e il belato delle capre, partecipare a degustazioni guidate nel Cheese Bar assaggiando dell’ottimo vino ed acquistare formaggi di capra a solo latte crudo, visitare la serra tropicale dove crescono: manghi, papaya, canna da zucchero. Inoltre Fattoria delle Milizie offre ai turisti la possibilità di soggiornare in camere o in mini appartamenti per essere autonomi anche nel cucinare, facendo la spesa direttamente nello spaccio agricolo presente in fattoria. Infine immancabili i laboratori: artigianato, cucina, caseificazione, laboratori per bambini sia di cucina che di creatività.

Vorrei ringraziare tutte le persone che sono venute a festeggiare con noi l’inizio di un nuovo capitolo a Fattoria delle Milizie – commenta Scilla Casetti, responsabile della struttura- . Quando abbiamo iniziato nel 2014 per noi è stata una vera scommessa, che stiamo portando avanti ogni giorno, cercando di innovare la nostra offerta. Ci piace molto questo territorio e per questo vogliamo farlo conoscere a tutti i nostri ospiti, puntando sul turismo esperienziale, proponendo quotidianamente svariati laboratori: dal corso di cucina per i bambini, a quello di caseificazione senza dimenticare le visite in stalla. Il territorio – continua Scilla – ci ha accolto bene e speriamo che continui così. Anche l’idea di un cheese bar è molto innovativa rispetto alla concezione di agriturismo in senso stretto, ma abbiamo voluto portare una ventata di freschezza e di estero. Al di fuori dei confini italiani i cheese bar sono molto in voga e anche in Italia ne stanno nascendo diversi: Palermo e Avola ne hanno già uno, e ora anche Scicli. In Italia abbiamo circa 600 etichette di formaggi per questo dobbiamo valorizzarli. Nel futuro vorremmo organizzare altri eventi per farci conoscere, quindi consiglio a tutti di guardare le nostre pagine social. Ringrazio ancora tutta la cittadinanza e il mio team che ha permesso la buona riuscita dell’evento”.

La storia

Fattoria delle Milizie a Scicli fa parte della Sistemi Agro Biologici Società Agricola , una SRL formata da un team giovane, dinamico e intraprendente nata 2008 con sede a Soprana, nelle colline Biellesi. In tutto oltre 100 ettari in 6 aziende sparse in diversi territori Italiani: Piemonte a Mottalciata- BI- e in Sicilia a Granieri (Catania) e Scicli (Ragusa).

Dal 2013 si allevano capre saanen e camosciate e con il loro latte si producono formaggi di pura capra a latte crudo.

Nell’estate del 2014 arrivano le prime capre a Scicli nella Fattoria delle Milizie . Piano piano queste aumentante di numero e oggi se ne contano 140, di cui 115 in lattazione. Si tratta di capre di razza saanen, il cui latte viene trasformato nel caseificio aziendale siciliano per il mercato del sud Italia.

I formaggi sono il cuore dell’azienda: vengono prodotti giornalmente circa 30 kg nel caseificio della “Fattoria delle Milizie” a Scicli. La lavorazione custodisce ancora i segreti dei caseifici artigianali, ricercando quotidianamente la perfezione sia estetica che di gusto.

I formaggi prodotti sono sia naturali e che aromatizzati (con pistacchio, curcuma e pepe), così come i caprini che si trovano sia freschi che stagionati e dai gusti più diversi esaltando il sapore del latte.

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*