Si cunta e si raccunta…Giufà!!! Spettacolo di burattini, ombre ed attori adatto ai bambini ed adulti

Giufà è maschera della stoltezza universale, che rappresenta il rovescio della comunità di paese. Un paese grande quanto il mondo intero! Seppure con qualche differenza nel nome, a partire dalle sue origini arabe ci sono tracce di lui in tutte le culture a tutte le latitudini. In Italia, grandi studiosi e letterati, come Calvino e Sciascia, ne hanno parlato spesso, affascinati dal suo essere in bilico tra la furba stoltezza e la stolta furbizia. Ancora oggi Giufà suscita lo stupore dei piccoli e l’immutata simpatia dei grandi per le sue azioni stupide e disastrose, che piegano la seriosa realtà ai ripetuti fallimenti dell’eroe. Il cosiddetto “ciclo dello sciocco” segna una violazione della logica comune, che trasforma il talento negativo dello scemo del villaggio in garante della diversità, misura gioiosa del diverso e al contempo cifra di una libertà irriducibile. Per quanto non abbia coscienza della sua stupidaggine, tra i danni che reca agli altri e i vantaggi che ottiene per sé, tra la solidarietà di tutti per le legnate e i rimproveri che guadagna con le sue gesta, Giufà si rivela, in fin dei conti, tutt’altro che sciocco, è anzi il più onesto degli onesti e il più serio degli eroi, nella misura in cui non è sciocca ogni affermazione di verità. Il “cunto” delle sue storie ne valorizza la forma in cui da sempre si sono tramandate e ne rinnova il legame senza tempo tra questo genio pasticcione e i suoi ascoltatori di ogni età. Tra veloci cambi di scena e interazioni con il pubblico, nello spettacolo di Ludovico Caldarera sono rappresentati alcuni dei più significativi episodi del nostro personaggio – Giufà e la ventri lavata, Giufà e la statua di gesso, Giufà e la tela, tra gli altri – con un insieme variegato di tecniche: dialoghi tra attori e burattini, ombre ed effetti speciali.
SI CUNTA E SI RACCUNTA…GIUFA’!!!
di Ludovico Caldarera
con AURORA PALADINO, LETIZIA RAIMONDO e LUDOVICO CALDARERA
musiche di DAVIDE e MARCELLO MATERA
burattini di ROSALBA PATRICOLA
scene di ALESSIA D’AMICO e NIKITA SCHIFAUDO
luci e fonica di GIUSEPPE POMIDORO
SABATO 28 LUGLIO ORE 21,00
TEATRO VITO ZAPPALA’
Via Galatea 6E Mondello – Palermo
Ingresso € 10 ridotto € 7
Per info e prenotazioni: 328 7254789 – 339 2402542
Leave a comment