A Palazzo Abatellis la mostra sull’Orlando Furioso

Cerchia di Mariano Smiriglio e Vincenzo La Barbera “Seconda fontana”, 1630 circa, disegno Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis
Share

Si inaugura mercoledì 29 novembre alle ore 17.00 nella Sala del Sottocoro di Palazzo Abatellis  la mostra realizzata nell’ambito delle celebrazioni che hanno preso avvio per il quinto centenario della prima edizione dell’Orlando Furioso del 1516, cui il Polo Museale Galleria di Palazzo Abatellis aderisce in collaborazione con l’Università di Palermo e cui ha già contribuito con una giornata di studi nell’ottobre scorso.

Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino
Perseo e Andromeda, post 1602, tavola
Palermo, Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Il progetto scientifico dell’esposizione è incentrato sulla fortuna del poema ariosteo nell’arte in Sicilia, attraverso i secoli e presso il collezionismo. La selezione di opere consente di seguire la “forza” dell’Orlando Furioso come opera totale che dà vita a un mondo di immagini nuove in cui il fantastico si integra all’epico, all’eroico e allo storico, con iconografie, contaminazioni o ispirazioni che influenzano tutte le arti, dalle monumentali scenografie urbane alle arti decorative e alla grafica per l’ editoria, dalla fine del Cinquecento ai primi del Novecento. Un panorama così vasto e poliedrico ha reso necessaria una selezione stringente di opere, in tutto circa quaranta, concentrate in sezioni: il collezionismo seicentesco, le architetture di fantasia, la ripresa fra Otto e Novecento.

Vincenzo Riolo
Astolfo restituisce il senno a Orlando,1800-1810 circa, tela
Palermo, Galleria d’Arte Moderna, in deposito dalla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Una sezione di particolare rilievo presenta gli straordinari disegni eseguiti dal genovese Bernardo Castello per la prima edizione illustrata della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, edita a Genova nel 1590, già noti agli studi specialistici per la loro importanza e non casuale approdo siciliano, qui esposti per la prima volta in Sicilia. In tal senso le opere in mostra ben esemplificano i legami fra i due poemi, pur diversissimi, che aprono e chiudono il lungo e complesso secolo che fu il Cinquecento, l’Orlando Furioso e la Gerusalemme Liberata. In mostra anche due stipi seicenteschi con vetri dipinti che disinvoltamente “mescolano” le iconografie dei due poemi .

Alla mostra hanno aderito con significativi prestiti di opere la Galleria d’Arte Moderna di Palermo e la Curia Arcivescovile di Monreale.

Coordinamento generale Caterina Greco

Cura scientifica Evelina De Castro e Marco Rosario Nobile

Sezione Pittura dell’Ottocento a cura di Gioacchino Barbera

29 novembre 2017 – 7 gennaio 2018

dal martedi al venerdì 9.00- 18.30

sabato, domenica e festivi 9.00 -13.00

Ingresso mostra incluso nel biglietto d’ingresso al Museo

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*