Il buccellato siciliano (di Rosaria, Paola e Lia)

Share

Tra i dolci di Natale siciliani non può mancare il buccellato. Nell’isola ci sono tante versioni a seconda del luogo di preparazione. Ma tutti hanno ingredienti in comune: fichi e frutta secca nel ripieno; frolla all’esterno.

Questa è la ricetta di tre donne palermitane Rosaria, Paola e Lia che poco prima delle feste natalizie si riuniscono ed insieme preparano questo dolce buonissimo. Io ho voluto prepararlo per la mia famiglia e ve lo propongo.DSC_0042

Dose per due buccellati di circa 25 centimetri di diametroDSC_0044
Pubblichiamo quest’anno le foto della preparazione dei buccellati per gentile concessione delle stesse autrici.

Per la frolla:

500 g. di farina 00

200 g. di strutto

200 g. di zucchero

10 g. di ammoniaca per dolci

1 uovo intero e 1 tuorlo

1 bustina di vanillina

1/2 cucchiaino di cannella

Succo di mandarino, arance e limoni quanto basta per impastare

Per il ripieno:

500 g. di fichi secchi

150 g. di mandorle pelate e tostate

150 g. di zuccata

150 g. di uva sultanina

150 g. di noci sgusciate e tostate

150 di cioccolato fondente

150 g. di marmellata di arance

150 g. di miele

Per prima cosa fate rinvenire i fichi secchi per un paio d’ore in acqua, così come l’uva sultanina, in recipienti separati.

Preparare il ripieno un paio di giorni prima di preparare i buccellati per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene.

Tritate a coltello i fichi, dopo averli sgocciolati, versarli in una larga ciotola ed aggiungere le mandorle e le noci tritate grossolanamente, la zuccata tagliata a piccolissimi pezzetti, l’uva sultanina sgocciolata, la marmellata d’arance, il miele, due cucchiai di brandy e mescolate il tutto per bene.  Il cioccolato tritato a coltello andrà aggiunto solo poco prima di preparare i dolci per evitare che possa sciogliersi.

Dopo un paio di giorni preparate la frolla mescolando tutti gli ingredienti.IMG-20161216-WA0007

Stendete con il mattarello formando un rettandolo di circa 25 cm per 15, inserite al centro il ripieno che avrete compattato a forma di salame, coprite con la frolla facendo in modo da coprire tutto il ripieno e arrotolate il tutto a cerchio. Cercate di dare una forma regolare aiutandovi con le mani. Nel caso voleste preparare dei dolcetti singoli non arrotolate il dolce..IMG-20161216-WA0001IMG-20161216-WA0013 In questo caso ricavate dei piccoli dolcetti tagliando con un coltello affilato il dolce prima di infornare.

Decorate tutto attorno “pizzicando” la pasta con l’apposita pinzetta o con le forbici, altrimenti forare la frolla con una forchetta.IMG-20161216-WA0017
IMG-20161216-WA0006
Infornare il buccellato a 180° per circa 25-30 minuti fino a che diventa dorato.IMG-20161216-WA0009

Quando si fredda spennellare la superficie con del miele leggermente riscaldato, versare della granella di pistacchio e decorare, a piacere, con i canditi oppure spolverare con dello zucchero al velo.IMG-20161216-WA0014

Share

Leave a comment

Your email address will not be published.


*