Biscotti integrali con farina di tumminia e gocce di cioccolato

Questi biscotti sono preparati con farina integrale di tumminia, un grano duro tipico del trapanese. La tumminia è un grano a ciclo breve (si semina a marzo e si raccoglie a giugno) che lavorato con macine a pietra produce una farina integrale ricchissima di elementi propri del germe di grano e della crusca, con un alto valore proteico e un basso indice di glutine. Indicata sia per la panificazione che per la pastificazione la Tumminia è impiegata nella preparazione del Pane Nero di Castelvetrano, presidio Slow Food.
Negli ultimi anni, grazi al ritorno al consumo di grani antichi, si sta osservando come questi alimenti non modificati e poco lavorati aiutino anche a prevenire il diffondersi di intolleranze che colpiscono il sistema digerente (ad esempio la celiachia).
Ho voluto sperimentare un biscotto preparato con questa ottima farina e ne ho ricavato dei biscotti buonissimi e facili da preparare.
La delicatezza della farina integrale si sposa piacevolmente con il gusto intenso del cioccolato, per un risultato goloso ed appetitoso. I biscotti integrali con gocce di cioccolato sono ideali per una colazione energetica e vitalizzante, o per accompagnare una buona tazza di tè.
250g di farina integrale integrale di tumminia
250 g di farina 00
200 g di zucchero di canna
100 g di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
100 g di gocce di cioccolato fondente
qualche cucchiaio di latte (se serve)
Rompete le uova in una terrina e lavoratele con lo zucchero, per almeno 5 minuti. Dovete ottenere un impasto spumoso e gonfio. Incorporate al composto il burro tagliato a pezzetti, meglio se a temperatura ambiente. Quindi, unite le farine, il lievito per dolci, la vanillina e le gocce di cioccolato fondente.
Manipolate la pasta velocemente e con vigore, finché non sarà liscia ed elastica.
Create una palla, avvolgete il tutto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Il riposo è necessario per conferire al composto una consistenza compatta e malleabile.
Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta e lavoratela per un paio di minuti. Se dovesse sgretolarsi, potete aggiungere del latte. Al contrario, se fosse troppo morbida, incorporate poca farina. Dividete l’impasto in tanti panetti e stendetelo, con l’ausilio del matterello. Lo spessore ideale non deve superare il mezzo centimetro di altezza.
Realizzate le formine con gli appositi stampini per biscotti. Quindi, disponete il tutto su una teglia, precedentemente rivestita con carta da forno.
Infornate a 180° in forno già caldo per circa 12-15 minuti.
Leave a comment