“Prima le donne e i bambini e le bambine”

Gam bene comune è un progetto nel quale la Galleria d’Arte Moderna sperimenta una piattaforma a disposizione della comunità attraverso forme partecipate di cittadinanza attiva per la gestione del Museo come bene comune capace di coinvolgere cittadini e viaggiatori. Una rete della cultura, del sociale, dell’imprenditoria in un processo di scambio, contaminazione e sviluppo di azioni integrate che hanno come sede principale il Museo e le sue collezioni ma che, coinvolgendo l’intero territorio, promuovono la creazione di un centro di produzione e diffusione culturale. La Galleria d’Arte Moderna è anche e soprattutto polo educativo di eccellenza per il territorio in stretto collegamento con le scuole, ma anche con un’offerta formativa rivolta agli adulti ai quali si propongono percorsi e iniziative che fanno del Museo un luogo di crescita e di educazione al valore del pensiero umano e alle sue espressioni creative.
“La Galleria d’Arte Moderna – afferma la direttrice Antonella Purpura – è sempre più il Museo della città, capace di realizzare iniziative che coinvolgono il territorio insieme al Comitato civico di partecipazione, al quale aderiscono soggetti del volontariato, associazioni e imprese culturali caratterizzati da un forte impegno sociale e nelle attività di promozione culturale e educativa. Devo ringraziare anche tutto il personale comunale addetto all’accoglienza che, in condizioni non sempre agevoli, dimostra un impegno costante per garantire la continuità dei servizi”.
Nel mese di novembre, che vede la celebrazione di due giornate internazionali, quella dei diritti dell’INFANZIA e quella DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, nell’ambito di gam bene comune si sviluppa la rassegna “Prima le donne e i bambini e le bambine” con l’obiettivo di valorizzare le iniziative dei soggetti proponenti afferenti al Comitato Civico e di avvicinare e collegare le loro iniziative al Museo. È dedicata alle tematiche dell’infanzia e della donna e propone numerose attività culturali, ludiche, educative, didattiche, estrapolate dalle proposte elaborate da organizzazioni appartenenti al Comitato Civico che si occupano prevalentemente di infanzia e adolescenza.
Venerdì 27 novembre dalle 9,30 alle 11,30
Arte e Mito Visita guidata ad alcune opere del museo per una lettura di genere
a cura di UDIPALERMO, Civita e Le Onde Onlus
Venerdì 27 novembre dalle 16,00 alle 18,00 – Sala Conferenze GAM
“Donne arte e violenza: sguardi di donne e di uomini nella storia e nel presente”, lezione di storia dell’arte di Mariella Pasinati
Sabato 28 novembre dalle 16,00 alle 18,00
Parole Ritrovate: Il lavoro di collaborazione tra le Onde Onlus e la Tavola Valdese
Seminario e letture nelle sale del Museo – Sala Conferenze – Caffetteria GAM
Fino al 30 novembre nella sala conferenze della GAM sono allestite due esposizioni fotografiche:
“Enfance, Il tempo dei diritti” a cura della Fotobottega dei Credenzieri
“Tratti e Ri…tratti: i diritti dell’infanzia” con le foto donate a Arciragazzi Sicilia dal fotografo australiano Chips Mackinolty
Ingresso gratuito ritirando apposito pass in biglietteria.
http://www.gampalermo.it/news-eventi/gam-bene-comune/335-prima-donne-bambini.html
Leave a comment