Il 2 novembre al Teatro Biondo di Palermo torna “Notte di zucchero”

Dopo la fortunata edizione del 2013, che ha portato ai Cantieri Culturali alla Zisa 30.000 visitatori in tre giorni, torna a Palermo l’evento che punta a restituire alla città la Festa dei Morti: lunedì 2 novembre al Teatro Biondo (via Roma 258), sono previsti dalle 16 alle 23, laboratori per i bambini e performance teatrali con il coinvolgimento di attori, autori e musicisti, nell’ambito di Notte di Zucchero, festa di morti, pupi e grattugie, da un’idea dell’attrice palermitana Giusi Cataldo.
La Festa del 2 novembre in Sicilia è l’occasione per commemorare i propri cari, ma soprattutto per insegnare ai bambini a non aver paura della morte. “L’intento è quello di ritrovare lo spirito di una tradizione che si sta perdendo per far spazio a zucche e vampiri, quella della Festa dei Morti con i suoi pupi di zucchero, i regali per i bambini e la frutta di martorana, ma soprattutto un momento importante in cui rivive la memoria. Scegliamo di non impoverire la Festa, di non perderla”, spiega Giusi Cataldo che con Dora Argento cura l’evento.
Dalle 16 alle 19.30 Notte di Zucchero è dedicata proprio ai bambini, con laboratori a cura di Giuditta Pecoraino, Atelier d’Anais, Banda Baratta, cooperativa “Il canto di Los”, Giuseppe Cutino, Guerrilla Gardening Palermo, Leonora Cupane con il Laboratorio autobiografico del Centro Studi Narrazione delle Città Invisibili. Inoltre, è previsto uno speciale laboratorio di trucco e acconciature, a cura di Pino Ciacia. Per alcuni di questi laboratori è previsto un contributo per il materiale fornito, a partire da 2 euro.
Dalle 20 alle 23 con ingresso gratuito sono previste performance itineranti (non sul palcoscenico, ma in luoghi vari e inaspettati del Teatro) di numerosi attori, che reciteranno sulla base di testi, molti dei quali scritti appositamente per Notte di Zucchero.
I testi sono di Roberto Alajmo, Arturo Belluardo, Gigi Borruso, Antonio Calabrò, Giuseppe Di Piazza, Giampiero Finocchiaro, Beatrice Monroy, Sabrina Petyx, Lina Prosa, Francesco Randazzo, Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri, Elvira Seminara, Angelica Termini, Nadia Terranova.
Gli attori/performer sono Babel Baccanica, Gigi Borruso, Norino Buogo, Stefania Blandeburgo, Giovanni Carta, Ester Cucinotti, Maria Cucinotti, Sandro Dieli, Giuseppe Di Piazza, Sebastiana Eriu, Said Ben Moussa, Giuditta Perriera, Alessandra Pizzullo, Anna Raimondi, Giuliano Scarpinato, Angelica Termini, Emanuela Trovato, Alfonso Veneroso, Gli Allievi della Scuola del Teatro Biondo diretta da Emma Dante.
Sono previsti anche gli interventi musicali di La Banda di Palermo; Andrea Emanuele, Oksana Svekla, Francesca Adamo Sollima, con le musiche di Rossini, Bach,Verdi, Schubert, Berstein, Bart; Lady Laura Seragù e Riccardo Randisi con “Swing funerals”.
In programma anche la proiezione del documentario “Quando ero piccolo”, a cura di Giusi Cataldo, testimonianze e memorie dei palermitani sulla Festa dei Morti.
L’ideazione e la direzione artistica è a cura dell’associazione Notte di Zucchero, con la collaborazione artistica di Alessandra Perrone, il sostegno del Teatro Biondo e il Patrocinio gratuito da parte del Comune di Palermo. La produzione a cura di Blow Up.
PROGRAMMA NOTTE DI ZUCCHERO
LABORATORI:
Ore 16 – 17 “L’arca di Noè”, laboratorio di origami a cura di Giuditta Pecoraino
Ore 16 – 19 “Laboratorio di maschere e piccole marionette”, a cura di L’Atelier d’Anaïs
Ore 16 – 19 Punto Baratto Giocattoli, a cura di Banda Baratta – Riuso Riciclo Mercanto
Ore 16.30 – 17.30 “Ti racconto una storia”, narrazione di una storia per recupero della tradizione della festa dei morti con gioco ispirato alla storia, a cura della cooperativa Il Canto Di Los
Ore 17 – 18 “Creiamo una favola”, incontro-laboratorio con Giuseppe Cutino
Ore 17 – 19 “Scrusciu e Battaria”, laboratorio musicale per bambini e adulti a cura di Guerrilla Gardening Palermo
Ore 17- 18.30 “I nonni raccontano”, scambio di memorie, a cura di Leonora Cupane, nell’ambito del Laboratorio autobiografico del Centro Studi Narrazione delle Città Invisibili
Ore 16-19 Laboratorio di trucco e acconciature, a cura di Pino Ciacia
PROGRAMMA SERALE:
“Turno di notte” di Gaetano Savatteri, con Giovanni Carta;
“Dialogo Eritreo” di Giuseppe Di Piazza, con Said Ben Moussa;
“Almanacco siciliano delle morti presunte” di Roberto Alajmo, con Alessandra Pizzullo;
“Il baule di mio Nonno” di Antonio Calabrò, con Sandro Dieli;
“Città degli Angeli” di e con Angelica Termini;
“Pillole di Spoon River ironici” di Gianpiero Finocchiaro, con gli allievi della Scuola del Teatro Biondo diretta da Emma Dante;
“Scavo di fossa nel bianco” di Lina Prosa, con Stefania Blandeburgo, regia di Giuseppe Cutino
“I morticini” di Nadia Terranova, con Sebastiana Eriu;
“Piatti rotti” di Francesco Randazzo, con Emanuela Trovato, regia di Francesco Randazzo;
“ ‘U Consulu” di Babel Baccanica;
“I fantasmi vaganti” di Evelina Santangelo, con Alfonso Veneroso;
“Scatola a sorpresa”di Arturo Belluardo, con Giuditta Perriera;
“Capelli” di Sabrina Petyx, con Ester e Maria Cucinotti, regia Giuseppe Cutino;
“Taniddu” di Beatrice Monroy, con Giuliano Scarpinato;
“Comu una lanna sotto un cielo di nubi” di e con Gigi Borruso;
“Atlante degli abiti smessi” di Elvira Seminara, con Anna Raimondi.
Cantano e suonano a Notte di Zucchero:
La Banda di Palermo
“Menù in musica” con Andrea Emanuele, Oksana Svekla (piano)/ Francesca Adamo Sollima (voce), musiche di Rossini, Bach,Verdi, Schubert, Berstein, Bart
“Swing funerals”le canzoni dei funerali negli anni trenta con Lady Laura Seragù (voce) e Riccardo Randisi (piano)
Leave a comment